News & Eventi
Vin Santo di Montepulciano Occhio di Pernice di Avignonesi, un elisir misterioso tanto buono quanto raro.
Nasce da uve Sangiovese sapientemente selezionate e fatte appassire per diversi mesi; in seguito subisce un processo di invecchiamento lunghissimo durante il quale più della metà di questo prezioso liquido evapora.
Il risultato è un vino unico, immortale!
Densissimo, quasi oleoso, sprigiona un ventaglio di profumi immenso che parte da sensazioni fruttate (prugna secca, fichi, dattero) e finisce con dolci nuance speziate (tabacco, propoli).
Al palato entra con una dolcezza cesellata, mai invadente, e sorprende con un incredibile complessità dove un’infinità di sentori si rincorrono con estrema finezza.
Il Barolo Vigna Rionda di Guido Porro è un di quei vini che berresti sempre, in qualsiasi momento, soprattutto in questo periodo così buio ed uggioso.
cosa lo rende così appetibile?
sicuramente la nostra dipendenza conclamata al nobile nettare piemontese, ma anche l’incredibile eleganza ed equilibrio che contraddistinguono questo prodotto.
Figlio di un cru famosissimo, questo vino nasce nel cuore di Serralunga d’Alba dove una giovanissima vite, piantata da Guido nel 2009,
è a stretto contatto con altre viti che donano sontuosi nettari da altrettante sapienti mani.
Noi abbiamo scelto quello di Guido, un po’ perché questa amicizia/collaborazione è nata per caso, durante il Vinitaly del 2018 in cui assaggiamo la prima annata prodotta (2014)
e rimanemmo colpiti dal vino; un po’ perché riassaggiando la 15 e la 16 siamo proprio affondati in un pericolosissimo abuso.
Nel calice l’ardua sentenza, colore rosso rubino scarico AKA nebbiolo senza se e senza ma.
Naso vero, pulito, note di frutta sotto spirito rincorrono sentori secondari, che ricordano il tabacco e la liquerizia con accenni sinuosi di balsamicità.
Ma è in bocca la vera rivelazione: “qui niente è fuori posto” cit. il Sommo all’ennesimo assaggio, si potrebbe definire polpa sontuosa di frutta, verticale, dritto, pieno, persistente,
godurioso; i tannini levigati ai massimi ma onnipresenti sono le robuste fondamenta di questo vino che è veramente esemplare.
SABATO 28 GENNAIO 2017
In occasione di ARTEFIERA
In collaborazione con LA QUADRERIA
di Palazzo Rossi Poggi Marsili
in Via Marsala, 7 che per l’occasione sarà aperta ad entrata libera fino alle ore 24 con visita guidata alle ore 21 a cura di Antonella Mampieri
(prenotazione consigliata 051 279611)
anche ENOTECA ITALIANA resterà APERTA FINO ALLE ORE 24 per accompagnare nel pre o nel post la vostra visita nel mondo dell’arte!
VI ASPETTIAMO PER LA NOTTE BIANCA DEL VINO E DELL’ARTE!
Anteprima Fiere Vino Gambero Rosso. Dal 1 al 16 marzo nelle enoteche d’Italia con le migliori cantine della Penisola
L’iniziativa itinerante del Gambero Rosso torna per la quarta edizione dedicata agli appassionati del bere di qualità, con un’anticipazione sulle tendenze in scena alle prossime fiere internazionali. Il calendario degli appuntamenti in enoteca e presso le Città del gusto dal 1 al 16 marzo.
La manifestazione itinerante offrirà anche l’occasione per avvicinarsi in anteprima alle tendenze vinicole protagoniste delle prossime grandi fiere internazionali, ProWein a Dusseldorf e Vinitaly a Verona. Nel 2017 il tour prenderà il via il primo giorno di marzo e si protrarrà fino al 16 del mese, articolandosi nelle principali città della Penisola e presso le Città del gusto di Torino, Romagna, Roma, Napoli, Lecce e Palermo, coinvolgendo le migliori cantine e alcune tra le più rinomate enoteche d’Italia. Ad accompagnare amatori, curiosi ed appassionati, come sempre, gli esperti della redazione vino, che guideranno le degustazioni delle etichette più promettenti delle nuove annate.
Nel calendario di degustazioni, consultabile nella sezione dedicata del sito del Gambero Rosso, troveranno spazio anche i seminari presso le Città del gusto, su prenotazione. Si comincia il 3 marzo alla Città del gusto di Torino (dalle 19), poi Napoli, Lecce e Palermo, prima della chiusura in contemporanea a Roma e alla Fiera di Cesena (per la prima degustazione della nuova Città del Gusto Romagna) il 16 marzo. La partecipazione alle degustazioni in enoteca è gratuita, mentre per iscriversi ai seminari è necessario acquistare un biglietto per il singolo evento sullo store online del Gambero Rosso.
Per consultare il calendario completo degli appuntamenti www.gamberorosso.it/it/anteprimafierevino
Fonte: Gambero Rosso
Ecco cosa vuol dire gustarsi un delizioso piatto di baccalà mantecato con contorno di verdurine alla griglia e pane tostato a Enoteca Italiana!
Una splendida proposta da alternare agli altri piatti del menù!
E..a proposito..buona Epifania a tutti!!
Oggi abbiamo Salvador Dalì in cucina!
#baccalamantecato
#piattoricco
#delizieapranzo
#vaigiannivai
Colore colore colore!
Linea “MARE” Enoteca Italiana
#enotecaitaliana
#pasquacolorata
PANETTONI PANDORI e DOLCIUMI NATALIZI tutti al 50%!
#superofferte