Back

Toscana Rosso IGT “Il Duemilaventuno di Sergio Manetti” Magnum Montevertine 2021

1.850,00

Sergio è nato il 29 Giugno del 1921. Cento anni dopo, nel mese di Ottobre, sono stati raccolti i migliori grappoli di Sangiovese delle vigne storiche, Montevertine Vecchia e Le Pergole Torte, per trasformarli in un vino a Lui dedicato. Il 24 Settembre 2024 il vino è stato imbottigliato in 1000 bottiglie formato Magnum rigorosamente numerate. Per l’etichetta è stato scelto un linoleum del maestro Alberto Manfredi raffigurante i volti di Sergio e di una donna. Il nome del vino è stato scelto riferendosi a quanto Sergio fece in due annate, la 1989 e la 1991, chiamando col suo nome il vino ottenuto dalla migliore selezione di Sangiovese.

Bottiglia da collezione 1 solo acquisto disponibile.

Descrizione

Descrizione

  •  TIPO VINO: ROSSO

  • AROMA: FRUTTATO

  • ABBINAMENTI: GRANDI EVENTI

  • VITIGNI: SANGIOVESE

  • GRADAZIONE ALC.: 14%

  • TEMPERATURA: 18-20°C

  • COLORE: ROSSO RUBINO ANTICO

DESCRIZIONE CANTINA:

Montevertine rappresenta una delle massime espressioni enologiche del Chianti. Situata nei pressi di Radda, la cantina prende il nome dall’omonima località e nasce alla fine degli anni Sessanta, quando Sergio Manetti acquistò la tenuta come residenza di campagna, con l’intento di produrre vino per sé e per gli amici. Le prime bottiglie, datate 1971, riscossero un successo tale da spingerlo a dedicarsi completamente alla viticoltura. Nel giro di pochi anni Montevertine divenne un punto di riferimento per gli appassionati, ampliando i vigneti e dotandosi di una cantina moderna. Oggi l’azienda è guidata con la stessa dedizione dal figlio Martino Manetti, che ne ha consolidato la reputazione come simbolo del Sangiovese toscano di più alta qualità.

La tenuta si trova a circa 450 metri di altitudine, in un’area del Chianti caratterizzata da suoli pietrosi composti da galestro e alberese, perfetti per la coltivazione del Sangiovese grazie all’ottimo drenaggio e al microclima fresco e ventilato. In questo contesto, il vitigno esprime una finezza aromatica e una freschezza inconfondibili. Montevertine si estende oggi su 18 ettari suddivisi in diverse parcelle — tra cui Le Pergole Torte, Montevertine, Il Sodaccio, Il Casino, Selvole, Pian del Ciampolo, La Casa, Borro ai Colli e Villanova — con una predominanza di Sangiovese (circa il 90%), affiancato da piccole quantità di Colorino e Canaiolo.

La conduzione agronomica è interamente biologica: si utilizzano esclusivamente rame e zolfo, gli interfilari restano inerbiti e le concimazioni avvengono tramite compost autoprodotto. La vendemmia è manuale e ogni passaggio della vinificazione segue metodi tradizionali. Le fermentazioni avvengono spontaneamente in vasche di cemento vetrificato, senza controllo di temperatura e con rimontaggi quotidiani per favorire un’estrazione equilibrata. L’affinamento si svolge in botti di rovere di Slavonia da 5,5 a 18 ettolitri e in barrique di rovere francese da 225 litri. Il vino non viene filtrato e l’imbottigliamento avviene per gravità, preservando al massimo la purezza e l’integrità del frutto.

DESCRIZIONE VINO:

Vino che esprime la più profonda essenza del Sangiovese di Radda in Chianti, colore rubino antico tipico, al naso apre con classica nota di straccio bagnato per poi aprirsi in sublimi sentori di viola e ciliegia; suggestioni balsamiche rincorrono gli aromi primari per poi chiudere con cenni di cuoio e cacao.

Al palato è teso e nervoso, diretto, senza compromessi! Tannino vibrante ma elegante, polpa sontuosa ma incredibilmente sottile, un vino che narra la Storia del vigneto Toscano più iconico in assoluto.

Finale da campionato del mondo, pieno ma discreto, il richiamo al secondo bicchiere è quasi obbligatorio.